
Almeno i nomi (e i volti) Civili trentini deportati nei lager del Terzo Reich e di Bolzano
La ricostruzione delle schede biografiche dei 212 trentini deportati oltralpe e dei 159 deportati a Bolzano è nata dal dovere civile di ricordare le storie dei singoli.
Mostra itinerante realizzata a cura di
ARCI del Trentino APS A.N.P.I. sezione “Angelo Bettini” Rovereto - Vallagarina Laboratorio di storia di Rovereto
Con la collaborazione di
Lega Pasi Battisti

COSTANTI LATITUDINI / KONSTANTE BREITEN
Con il progetto COSTANTI LATITUDINI / KONSTANTE BREITEN, la Kunsthaus Herr Gevatter inaugura la propria attività sul versante della promozione artistica e dell'incontro culturale. Quattro artisti italiani e quattro artisti tedeschi incrociano la propria esperienza nel campo della pittura e della sperimentazione visuale.

Antony Fachin
Antony Fachin, per gli amici “Sor Tonio”, è un romano di Vicenza, nato forse in Valtellina tra Mon- falcone e Venezia, tra l’Oceano indiano e le Dolomiti del Brenta. Certo non è cosa facile ricostruire il suo passato, tre anni di marina da diciassettenne e dopo: il postino, il muratore, il giornalaio, lo scenografo, il bagnino... In definitiva tutto ciò che gli permettesse di vivere (non importa dove) e di disegnare.

Nel Confine del segno
Con questa esposizione che vede riuniti dodici artisti di provenienza tedesca e italiana, Arci del Trentino desidera rinnovare la collaborazione tra questi due Paesi che fin dal principio ha contraddistinto l’attività del circolo fondato nel 1973 a Trento da Ugo Winkler e che oggi, dopo oltre quarant’anni, è diventato sede provinciale di Arci del Trentino e forza aggregante della cultura sociale del territorio.