L’Arci è una grande associazione culturale e di promozione sociale composta da centinaia di migliaia di socie e soci e tantissime associazioni, circoli, case del popolo, società di mutuo soccorso in tutta Italia.

Un soggetto sociale che nasce dalla sintesi di due idee guida del movimento associativo italiano: la mutualità e la solidarietà. E’ composta da donne e uomini di tutte le età che credono nella libertà di associazione e nell’autorganizzazione democratica delle persone; si occupa di tematiche varie: cultura, arte, musica, diritti, educazione, impegno civile e solidarietà internazionale; è schierata dalla parte della pace, dei diritti, dell’uguaglianza, della solidarietà, del libero accesso alla cultura, della giustizia sociale, dei valori democratici.

Arci del Trentino ha declinato tutti questi valori e obiettivi sul nostro territorio, organizzando negli anni mostre e conferenze con particolare attenzione alla congiunzione della dimensione locale con quella internazionale. Il Comitato Provinciale organizza progetti che perseguono le finalità e i valori associativi, quali la partecipazione, la cittadinanza attiva, la solidarietà, i beni comuni, la cultura e l’arte, l’aggregazione giovanile; supporta le associazioni aderenti, sia sulla corretta gestione dell’associazione, nell’aspetto di un rapporto concreto con i soci e della democraticità interna, sia sull’aspetto comunicativo.

Oltre a sostenere le associazioni federate, Arci del Trentino organizza la dimensione democratica interna al Comitato e nel rapporto con il nazionale, con i direttivi provinciali e supportando i congressi dei circoli, agevolandone i rapporti con i soci, promuovendo corrette pratiche associative, migliorando la comunicazione con le socie ed i soci perì favorirne la partecipazione.

Arci del Trentino si pone inoltre come spazio giovanile per incontri e la musica. Ma non solo. Le iniziative culturali e di politiche giovanili che promuove sono improntate a favorire la consapevolezza della cittadinanza attiva, la costruzione della memoria pubblica, la crescita personale e collettiva.

A questo si aggiunge l’attività dei circoli Arci, spazi di socialità creati in vari posti del Trentino, da vivere giorno dopo giorno.

 


Organismi dirigenti

Presidente: Andrea La Malfa

Presidente onoraria: Wanda Chiodi

Vice Presidente: Paolo Burli

Segretario: Claudia Cattani

Comitato Esecutivo: Andrea La Malfa, Paolo Burli, Claudia Cattani, Alberto Maria Baggio, Paolo Bisesti, Joshua De Gennaro, Irene Fratton, Marianna Gennari, Teresa Pedretti, Giada Vicenzi 

Direttivo provinciale: Andrea La Malfa, Wanda Chiodi, Paolo Burli, Claudia Cattani, Alberto Maria Baggio, Paolo Bisesti, Francesco Cima, Joshua De Gennaro, Irene Fratton, Marianna Gennari, Bruno Pecoraro, Teresa Pedretti, Giada Vicenzi

Componenti di diritto del Direttivo Provinciale (Presidenti o delegate/i circoli affiliati) Federico Amalfa, Lanfranco Barozzi, Paolo Belotti, Giorgia Berti, Michele Berti, Mario Bianchi, Claudio Boniatti, Massimiliano Cadrobbi, Alessio Cagol, Adriano Cataldo, Serena Costa, Shamar Droghetti, Ilaria Faes, Mirko Festi, Paolo Gadotti, Giovanni Ghezzer, Aldo Giongo, Massimo Gottardi, Davide Iori, Juri Micheli, Francesca Olivotto,  Marco Paniz, Iolanda Prota, Laura Ricci, Rebecca Sandri, Matteo Savastano, Alessia Tasin, Irene Tessaro, Enrico Tommasini, Antonio Trombetta, Giovanni Zandonai

Collegio dei Garanti: Matteo Livio (Presidente Collegio dei Garanti), Davide Bonetta, Aurora Cimonetti

Collegio dei Revisori dei conti: Fabio Campregher, Ferruccio Demadonna