“Persona è la maschera, la maschera è persona” Opere dal centro di riabilitazione psichiatrica di Villa San Pietro.
Dal 23 Novembre al 8 Dicembre presso “Spazio Klein” di Borgo Valsugana (Piazza De Gasperi)
L’iniziativa ha previsto la partecipazione di tredici pazienti del centro di riabilitazione psichiatrica che con i loro disegni, le sculture e i dipinti, hanno saputo accorciare i confini di solitudine rispetto al mondo esterno; soprattutto, hanno saputo ficcare un sorriso, un rimorso, una lacrima, nel pubblico al di là della barricata, cioè, nel mondo -stabile e normale-.
Dal 23 Novembre 2013 al 8 Dicembre 2013
presso “Spazio Klein” di Borgo Valsugana (Piazza De Gasperi)
INAUGURAZIONE – Sabato 23 Novembre ore 16.30
a cura di Arci del Trentino, Comitato Provinciale
Federica Santoni, Paolo Dolzan, Tommaso Decarli
Evento in collaborazione con:
Villa San Pietro – Centro di Riabilitazione
Sistema Culturale Valsugana Orientale
Associazione il Mosaico (Circolo Arci)
Gruppo Hagal
Iniziativa realizzata con il contributo dell’Assessorato alla Cultura
della Provincia Autonoma di Trento.
“La primavera scorsa, l’incontro con Federica Santoni ed i pazienti della comunità di Villa S. Pietro, ha portato alla creazione di un progetto espositivo, intitolato “AUTOVOTO 6+ Posso fare molto di più, impiego 30 minuti, essendo Van Gogh”, presentato nel mese di Luglio a Trento, presso la sede del Consiglio Provinciale di Palazzo Trentini.
L’iniziativa ha previsto la partecipazione di tredici pazienti del centro di riabilitazione psichiatrica che con i loro disegni, le sculture e i dipinti, hanno saputo accorciare i confini di solitudine rispetto al mondo esterno; soprattutto, hanno saputo ficcare un sorriso, un rimorso, una lacrima, nel pubblico al di là della barricata, cioè, nel mondo -stabile e normale-. Nelle sale, presentati sotto il solo nome di battesimo, si alternavano le opere di tredici artisti: Luca, Loris, Elisabetta, Luca, Gunther, Hermann, Sara, Vincenzo, Doriana, Venanzio, Nicola, Flavio e Leonardo.
Ai tempi della prima esposizione allestita nelle sale di Palazzo Trentini, il successo dell’iniziativa fu tale che piovvero da molte parti le richieste di riproporla invariata, in altre sedi. Con queste modalità era stato pianificato anche le l’appuntamento di Borgo Valsugana presso lo Spazio Klien; ma l’ondata di entusiasmo di partecipazione dei pazienti, riversata nelle attività di laboratorio artistico è stata tale da rendere necessario un repentino ripensamento del progetto.
Così, le opere presentate allo Spazio Klein e documentate in questo catalogo sono pressoché tutte inedite. Vengono presentate al visitatore e al lettore, organizzate in tre distinti capitoli:
nel primo caso sono raggruppate le opere prodotte autonomamente dagli autori, nel corso delle varie occasioni laboratoriali;
nel secondo caso, invece, il tema della “maschera” costituisce il comune denominatore;
infine abbiamo ritenuto opportuno creare un terzo gruppo di opere, che esprime il desiderio di libertà per mezzo della metafora del mare”. (estratto dal catalogo)