Sarà una festa della Liberazione diversa dagli anni scorsi.
Una “Primavera in musica e Resistenza” tra social e piazza, nel rispetto delle normative.
Momenti di riflessione, mostre, musica: festeggeremo ancora il 25 Aprile, insieme.
– 22 aprile alle ore 20.30 sulla pagina facebook di Arci del Trentino incontro online con Renato Ballardini, partigiano, e Laura Gnocchi, giornalista.
– dal 25 aprile al 2 maggio in piazza Battisti la mostra “Storie della Resistenza”.

15 storie di partigiane e partigiani con i disegni di Roby il Pettirosso: Ada Gobetti, Giorgio e Giovanni Amendola, Ancilla Marighetto e Clorinda Menguzzato, Ferdinando Tonon, Germano Nicolini, Gianantonio Manci, Gina Galeotti Bianchi, i fratelli Cervi, i fratelli Gozzer, Maria Assunta Lorenzoni, Mario Pasi, Renato Ballardini, Rita Rosani, Sandro Pertini, Tina Anselmi.
Tramite QR sui pannelli espositivi sarà possibile ascoltare le storie e le interviste dei protagonisti.
Il 25 aprile dalle ore 14.00 alle ore 17.45 in piazza Battisti, inaugurazione della mostra e visite guidate.
Qui il modulo di prenotazione per la visita guidata alla mostra: https://forms.gle/LgVdMVhqBNfvdqYC6
COMUNICAZIONE: data la necessità di fare gruppi ridotti per rispettare le norme di sicurezza, comunichiamo che il turno delle ore 17.00 è completo, ma ci sono anche gli altri orari! prenota in tempo!
Le visite guidate avranno durata di circa 45 minuti, i volontari delle Associazioni che insieme ad Arci del Trentino hanno collaborato all’iniziativa racconteranno 5 storie.
La visita è gratuita e nel rispetto delle normative anti covid.
– 25 aprile dalle 19.00 alle ore 20.30 sulla pagina facebook di Arci del Trentino e di Sanbaradio, “Concerto della Liberazione”

Line up: Cartapesta, Caterina Cropelli, Luciano Forlese