Sabato 21 novembre alle ore 17.30 verrà inaugurata la mostra
AMAZONES
presso l’antiva Pieve dei SS. Giacomo e Cristoforo a Grigno (Tn)
Iniziativa realiazzata da Arci del Trentino con il contributo dell’Assessorato alla Cultura della PAT.
Si ringrazia il Comune di Grigno, la comunità Valsugana e Tesino, il circolo Croxarie
22 novembre – 02 dicembre 2015
Orari:
lunedì chiuso
domenica 10-12
martedì/sabato 16-19
L’iniziativa è realizzata dall’Arci del Trentino con il contributo dell’Assessorato alla Cultura della Provincia Autonoma di Trento in collaborazione con il Comune di Grigno, la comunità Valsugana e Tesino, il circolo Croxariǝ. L’Arci del Trentino, impegnata da decenni nella valorizzazione del patrimonio culturale e artistico, è lieta di promuovere questa iniziativa che costituisce il settimo volumede I quaderni dell’Arci, intitolato Amazones. L’esposizione intende mettere a fuoco il ruolo della donna nella società attuale, riflettendo sul passaggio del potere femminile a quello maschile, anche attingendo alle fonti del mito, delle tradizioni passate e da alcuni spunti storici che hanno consentito l’emergere di una presenza femminile nell’arte e nella cultura. Secondo il mito infatti, le Amazzoni vivevano in una terra completamente circondata da un fiume senza principio né fine, come un anello senza gemma. In questo fiume c’erano pesci dalle caratteristiche straordinarie: oltre a quelli pescati con estrema facilità per essere mangiati, c’erano pesci in tutto simili a destrieri che venivano cavalcati dalle Amazzoni; altri sono simili ad asini, altri simili a buoi che lavorano, arano e seminano; altri sono come cani, velocissimi nella corsa e nella caccia. I mariti della Amazzoni non vivevano con loro, ma al di là del fiume, che non potevano attraversare, pena la morte. Erano le donne a raggiungere i mariti saltuariamente, risiedendo presso di loro per quindici giorni.Alla nascita di figli maschi, questi inizialmente venivano nutriti dalle madri fino all’età di sette anni per poi essere mandati dai padri; se nascevano figlie femmine invece queste rimanevano presso le Amazzoni.Le Amazzoni erano abilissime nella guerra. Avevano armi d’argento, come d’argento era ogni altro attrezzo da lavoro, dal momento che nella loro terra non vi era altro metallo. Avevano anche cavalli di terra (non pesci) che cavalcano rapidissimamente. Le Amazzoni correvano talmente veloce che erano in grado di scagliare una freccia e riprenderla prima che essa toccasse terra.

/img/Manifesto mostra Amazones.pdf
La mostra rimarrà visibile fino a mercoledì 2 dicembre
Orari di apertura: lunedì chiuso, domenica 10 – 12 , martedì/sabato 16 – 19
