La mostra Cartel Cubano, a Palazzo delle Albere, è un’occasione preziosa per conoscere l’arte del manifesto cubano e i suoi creatori che, tra infinite difficoltà, seppero interpretare un leggendario momento storico e che ancora oggi sono protagonisti di una comunicazione culturale e politica unica, rivoluzionaria nella forma e nei contenuti.
L’entrata alla mostra è gratuita.
Inaugurazione mostra
CARTEL CUBANO
60 anni di grafica rivoluzionaria
sabato 24 novembre ore 17.30, Palazzo delle Albere – Trento
Periodo espositivo:
24 novembre 2018 – 24 febbraio 2019
La mostra, curata dal Centro studi CCartel Cubano in collaborazione con l’Associzione Filo Rosso, promossa dalla Provincia Autonoma di Trento, con il patrocinio e il sostegno di numerose realtrà tra cui Comune di Trento, Muse, Icaic, Arci del Trentino, Cinemateca de Cuba, Fondazione Caritro, Centro Studi Italia Cuba, Ospaaal vedrà esposto più di 200 poster provenienti dalla Collezione Bardellotto, una delle più importanti e complete raccolte al mondo di grafuca cubana post-rivoluzione, in gestione al centro Studi Cartel Cubano.
L’esclusività dell’esposizione è data dal fatto che talune opere rappresentano pezzi unici, disponibili al mondo in pochi esemplari. la mostra permetterà di conoscere e comprendere, attraverso gli occhi degli artisti, la complessa e articolata realtà cubana, garantendo l’interessamento di vasti ed eterogenei settori di pubblico.
gli ambiti toccati sono: ambito artistico/creativo; ambito storico; ambito sociale; ambito scientifico.
La grafica cubana rappresenta una delle scuole più acclamate ed originali di tutto il mondo. La sua eccezionalità è data dal fatto che mai nella storia della grafica sono esistiti contemporaneamente tanti talenti creativi al servizio di un ideale (la rivoluzione) in condizioni lavorative vincolanti (propaganda del Governo Rivoluzionario) e con risorse produttive molto limitate (embargo).
i manifesti sonpo strumento per trasmettere idee, educare, convincere, diffondere cultura grazie alla capacità comunicativa.
i temi trattati sono di natura politica e culturale.
i cartelli cubani si propongono come interpretazioni grafiche realizzate con estrema libertà di linguaggio figurativo grazie anche alla particolare tecnica di stampa (serigrafia e litografia).
L’Associazione FiloRosso – in collaborazione con il Liceo Artistico “A. Vittoria”, il Liceo Linguistico “S. M. Scholl”, Sanbaradio e la Cooperativa Mercurio – propone varie attività dedicate alle scuole: visite guidate, il laboratorio “Colora al Museo”, il laboratorio “Speaker per un giorno” e un laboratorio di serigrafia.
Laboratori di serigrafia – durata 45 min
ogni martedì dal 18 dicembre (escluso 25/12), dalle 10.00 ogni ora
ogni venerdì dal 21dicembre, dalle 14.00 ogni ora
sabato 29 dicembre, 26 gennaio e 23 febbraio, dalle 14.00 ogni ora
domenica 16 dicembre, 13 gennaio e 10 febbraio, dalle 14.00 ogni ora
Prenotazioni presso l’Ufficio Prenotazioni MUSE: 848 004 848 (telefonia fissa) – 0461 228502 (telefonia mobile).
