Dal 21 al 30 settembre anche in Trentino si terranno alcune iniziative per festeggiare il Giorno Europeo del Folk (European Folk Day). Ideato dalla EFN la rete europea costituitasi per promuovere le musiche di radice tradizionale, l’European Folk Day individuato nel 23 settembre 2023 è un’occasione per rappresentare su una piattaforma web continentale tutte le piccole e grandi manifestazioni legate a questo mondo musicale scarsamente rappresentato a livello istituzionale, lontano dal business ma ricchissimo sia a livello dilettantistico che professionale, di valori sociali, culturali ed estetici.
Forse si tratta di un’estetica inattuale perché il mondo contemporaneo ci appare orientato solo ai grandi eventi, all’apparenza e al glamour, al futuro senza radici, all’omologazione culturale.
Qualche decennio fa ne parlava profeticamente Alan Lomax sottolineando il rischio della perdita della memoria culturale insito nei meccanismi della società consumistica.
Il programma Trentino che vi anticipiamo non gode di alcun finanziamento, si basa sul contributo volontario di tutti i partecipanti, si prefigge di essere il punto di partenza di una rete locale, democratica e senza fini di lucro, di tutti coloro che sul territorio sono interessati dalle culture tradizionali e popolari dentro il presente (nella musica praticata, ascoltata, danzata, nella ricerca, etc…).
Grazie ad Abies alba, Arci, Università di Trento, Centro Musica di Trento, Danzare la Pace, etc etc proprio tutti, per dare questo segnale, nella speranza di trovarci in tanti e darci un nuovo appuntamento per il futuro.
Non ci saranno pubblicità a pagamento, poster giganti e manifesti da affissione e pertanto diffondete più che potete queste notizie, il programma generale (seguirà un promemoria giorno per giorno) e portate gli amici, i figli che ascoltano solo rap, le suocere. Ci sono anche dei momenti all’aria aperta!

