“Donne di scienza” – MUSE
La Commissione provinciale Pari Opportunità tra donna e uomo è lieta di invitarvi a questa iniziativa, che si svolgerà Il prossimo 3 giugno 2023 alle ore 16,30 presso la Sala conferenze del MUSE di Trento, con il sostegno e la collaborazione della Commissione stessa. Le Sezioni FIDAPA-BPW Italy di Roma e Trento si incontreranno per concludere, con un incontro in modalità in presenza , il Progetto realizzato da FIDAPA Sezione di Roma dal titolo: “I (mercole)Dì della Scienza e della Tecnologia”.
Inaugurato a Roma nel febbraio 2022 con una tavola rotonda per celebrare la “Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza” il progetto è stato tenuto a battesimo da una socia della FIDAPA Sezione Trento, Lucia Martinelli, Ricercatrice Senior del MUSE – Museo delle scienze di Trento e Presidente de The European Platform of Women Scientists – EPWS.
Curato da socie della FIDAPA – Sezione di Roma, Giuseppina Del Signore e Patrizia Galeffi, ricercatrici ENEA, la serie di conferenze “I (mercole)Dì della Scienza e della Tecnologia” è stata un’azione positiva e concreta di comunicazione e informazione dei risultati della più attuale ricerca scientifica in modo chiaro, semplice e corretto per combattere la cattiva informazione basata su false/errate informazioni.
Si è trattato di una serie di webinar pensati in forma divulgativa rivolti alle socie, alle amiche, ma soprattutto alle nostre Young e alle giovani studentesse impegnate nelle materie STEM (science, technology, engineering and mathematics).
Ricercatrici eccellenti hanno illustrato il proprio lavoro di ricerca trasferendo ad una platea ampia e variegata esperienza e passione per la propria ricerca e non trascurando le difficoltà incontrate.
Siete tutte/i invitati all’ incontro conclusivo di questo progetto biennale, che vede la diretta partecipazione della Commissione provinciale Pari Opportunità, e che si terrà presso il MUSE di Trento.
E’ da sottolineare che questo progetto ha lo scopo di proporre nuovi progetti comuni che riguardano la presenza e l’attività delle donne nelle STEM.