I giovedì della Botanica 2023
Giovedì 9 marzo 2023, ore 18
Sala Convegni Fortunato Zeni
Museo di Scienze e Archeologia
Borgo Santa Caterina 41, Rovereto
Per il ciclo di conferenze
I giovedì della Botanica 2023
La check-list dei licheni del Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino: 150 anni di esplorazioni lichenologiche
Juri Nascimbene, professore associato presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università di Bologna
Maurizio Salvadori, del settore conservazione, ricerca e monitoraggi del Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino
Alla conoscenza della biodiversità del Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino si aggiunge ora un ulteriore tassello che riguarda un gruppo di organismi spesso trascurati, ma che hanno una notevole importanza per la biodiversità e il funzionamento degli ecosistemi alpini e che sono particolarmente sensibili ai cambiamenti globali: i licheni. L’area protetta ospita il 31% delle specie di licheni presenti sulle Alpi su una superficie pari a circa lo 0,06% dellʼintero arco alpino: un patrimonio di biodiversità la cui conoscenza è stata possibile grazie a studi floristici e tassonomici continuati per oltre 150 anni.
Partecipazione libera e gratuita. Attività riconosciuta ai fini dell’aggiornamento per gli insegnanti e del credito formativo per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado. Per le modalità contattare didattica@fondazionemcr.it.
Organizzano
Società Museo Civico di Rovereto
Fondazione Alvise Comel
Fondazione Museo Civico di Rovereto
Con il sostegno di
Provincia autonoma di Trento
Comunità della Vallagarina
Comune di Rovereto