
Il MUSE per i piccoli – Novembre
Incontri e momenti di gioco per i più piccoli e le loro famiglie nello spazio Maxi Ooh! dove la scoperta inizia dai sensi.
Media Partner: Sfera Media Group | Giovani Genitori
Per prenotare chiama il numero 0461 270391 (lun-ven 08:30-18 | sab-dom 10-13:30 e 14:30-19) o scrivi una mail a prenotazioni@muse.it.
_________________________
_________________________
PROGRAMMA

Tenere la rotta tra le tecnologie digitali. Conversazione educativa per genitori
A cura di Punto famiglie ascolto e promozione
Un incontro rivolto ai genitori di bambini da 0 a 6 anni, per promuoverne un uso che sia corretto e consapevole delle tecnologie digitali … fin da piccolissimi!
Target: genitori e neogenitori
Ingresso: gratuito
Target: genitori e neogenitori
Ingresso: gratuito

Kid Pass Days Avventure tra le pagine – Storie incartate ONLINE
12 novembre alle 17
Il signor formica di Paolo Racca, Romina Panero, Simona Gambaro edito da Artebambini
Una formica trova un verde pisello rotondo, saporito e profumato. Allora lo chiude in una scatola di buccia d’arancia, perché per mangiarlo ha bisogno di piatto, forchetta, coltello, tavolo e molto altro. Un testo ritmato e giocoso, con illustrazioni e grafica accattivanti, racconta una storia dal finale a sorpresa per scoprire insieme il valore delle poche cose di cui abbiamo veramente bisogno.
Il signor formica di Paolo Racca, Romina Panero, Simona Gambaro edito da Artebambini
Una formica trova un verde pisello rotondo, saporito e profumato. Allora lo chiude in una scatola di buccia d’arancia, perché per mangiarlo ha bisogno di piatto, forchetta, coltello, tavolo e molto altro. Un testo ritmato e giocoso, con illustrazioni e grafica accattivanti, racconta una storia dal finale a sorpresa per scoprire insieme il valore delle poche cose di cui abbiamo veramente bisogno.
13 novembre alle 17
Puzza, peli e ciccia di Elide Fumagalli edito Vivo di Fiabe
C’era una volta una rana grassa, pelosa, puzzolente, non verde e… felice. Fino a quando, nella stagione degli amori, nessuno la voleva come fidanzata. Un doppio colpo di scena crea stupore e divertimento. Il lieto fine insegna che “essere diversi… fa la differenza.
Puzza, peli e ciccia di Elide Fumagalli edito Vivo di Fiabe
C’era una volta una rana grassa, pelosa, puzzolente, non verde e… felice. Fino a quando, nella stagione degli amori, nessuno la voleva come fidanzata. Un doppio colpo di scena crea stupore e divertimento. Il lieto fine insegna che “essere diversi… fa la differenza.
14 novembre alle 20
Stella di Fuad Aziz edito da Artebambini
Stella è appena arrivata in un nuovo Paese. Un giorno, un ombrello dal colore rosso sgargiante la accompagna fin sopra le nuvole, su in cielo, offrendole uno spettacolo illuminante: il mare e il cielo uniscono terre e popoli, non ci sono frontiere… se non quelle messe dall’uomo.
Stella di Fuad Aziz edito da Artebambini
Stella è appena arrivata in un nuovo Paese. Un giorno, un ombrello dal colore rosso sgargiante la accompagna fin sopra le nuvole, su in cielo, offrendole uno spettacolo illuminante: il mare e il cielo uniscono terre e popoli, non ci sono frontiere… se non quelle messe dall’uomo.

Sei sempre tu – Come orientarsi tra generi e identità
Evento in occasione della Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Scopri di più su questo evento


Storie incartate – Strano stranissimo!
di Michele Perri e Roberta Pucci edito da Artebambini
Quando si arriva in un posto che non si conosce capita di sentirsi estranei, straniti… a dirla tutta, capita di sentirsi strani, anzi, stranissimi! O forse siamo perfettamente a posto e sono gli altri a farci sentire così? Flip, uccellino da sempre curioso del mondo, si trova così ad affrontare numerose situazioni strane, stranissime, finché qualcosa, finalmente, cambia.
Target: 3-6 anni
Ingresso: € 2 (un adulto+un bambino)
Ingresso: € 2 (un adulto+un bambino)
_________________________

In ottemperanza alle disposizioni governative vigenti (DPCM del 23 luglio 2021), dal 6 agosto 2021 per accedere al museo e alle sue sedi territoriali e per partecipare agli eventi è necessario presentare il Green Pass. Il personale potrà richiedere l’esibizione di un documento di identità per verificare il legittimo possesso della certificazione medesima. Sono esentati i bambini minori di 12 anni e persone che per comprovati motivi di salute, sulla base di idonea certificazione medica, non possono vaccinarsi. Per maggiori informazioni sulla certificazione verde Covid-19: www.dgc.gov.it/web/