Like Life 2 Dialoghi e workshop su Design e Otherness MUSE
Cinque incontri pubblici, cinque workshop a numero chiuso e tre giorni di bio-progettazione per potenziare l’immaginazione incrociando speculative e biodesign, narrazione, biologia, arte e fiction.
Il programma, curato da Mali Weil e realizzato in collaborazione con il MUSE, propone il design come linguaggio capace di plasmare relazioni tra umani e other-than-human, configurando un nuovo e condiviso spazio di pensiero e azione politica.
Tutti gli incontri pubblici verranno trasmessi in diretta sulla pagina Facebook MUSE, Mali Weil e Sanbaradio, e aperti al pubblico di Palazzo delle Albere per la fruizione in presenza (tranne il 6 dicembre).
Gli incontri pubblici saranno preceduti da un workshop di approfondimento a prenotazione obbligatoria dalle 15.30 alle 16.45 in presenza e online.
A conclusione del percorso a gennaio 2022 si terrà il laboratorio “CodedBodies”, tre giorni di biohacking e biodesign con Giulia Tomasello.
TARIFFE
Gratuiti gli eventi pubblici in presenza e in diretta Facebook10 € per il ciclo di 5 workshop a numero chiuso + Biolab gennaio 2022
Per maggiori info scrivi a info@maliweil.org
DIALOGHI PUBBLICI
in diretta Facebook e in presenza a Palazzo delle Albere
3 dicembre alle 17
Another hole in the wall. Piccola guida alla permeabilità interspecifica
con Massimo Bernardi
6 dicembre alle 17 (solo online)
The design of the encounter
con Studio Ossidiana (IT/NL)
9 dicembre alle 17
Otherness e mondi possibili nelle narrazioni del game design
con Federico Fasce e Maddalena Grattarola
14 dicembre alle 17.30Collaborative design in damaged times
con Maurizio Montalti/Officina Corpuscoli (IT/NL)
15 dicembre alle 17
Narrare in territorio selvaggio
incontro pubblico con Laura Pugno (presente a Palazzo delle Albere)
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Il programma prevede tre modalità di partecipazione:
1. Dialoghi pubblici (gratuti in presenza e online)
Il programma pubblico è costituito da 5 incontri, di 1h ciascuno, che si terranno in presenza a Palazzo delle Albere (esclusa la sessione di lunedì 6 dicembre) e in diretta online sui profili Facebook del MUSE, Mali Weil e Sanbaradio.
2. Workshop (iscrizione obbligatoria, max 15 persone)
Cinque workshop di approfondimento nelle stesse date degli incontri pubblici, dalle 15.30 alle 16.45 in presenza e in diretta online, concepiti come una pratica di immaginazione collettiva e condivisa, per mappare insieme gli immaginari e i temi che emergono dal programma pubblico.La divisione Bionica di FESTO sarà resident discussant dei workshop a numero chiuso.
3. Biolab (iscrizione obbligatoria, max 12 persone)14 – 15 – 16 gennaio
A concludere il percorso, il laboratorio di biohacking e biodesign “CodedBodies” con Giulia Tomasello, articolato in 3 giornate presso il Wetlab “Rosalind Franklin” del MUSE.Il laboratorio è aperto agli iscritti ai workshop e agli studenti dell’Università di Trento per un massimo di 12 partecipanti.
Mali Weil è una piattaforma artistica che dal 2012 si concentra sul rapporto tra arte, design e immaginari, con base a Trento ma attiva a livello internazionale.
Like Life 2. Design & Otherness rientra nel programma di attività “Selvatici e Salvifici” curato dal MUSE ed è sostenuto dalle Politiche Giovanili della Provincia Autonoma di Trento e da Fondazione Caritro.
IMPORTANTE
In ottemperanza alle disposizioni governative vigenti (DPCM del 23 luglio 2021), dal 6 agosto 2021 per accedere al museo e alle sue sedi territoriali e per partecipare agli eventi è necessario presentare il Green Pass. Il personale potrà richiedere l’esibizione di un documento di identità per verificare il legittimo possesso della certificazione medesima. Sono esentati i bambini minori di 12 anni e persone che per comprovati motivi di salute, sulla base di idonea certificazione medica, non possono vaccinarsi.