MUSE Fuori Orario. Il polimero della discordia
Programma
Dalle 20 alle 23
📍 Piano -1
Per una vita più… Plastic free!
Incontriamo chi è impegnato costantemente sul campo con azioni di clean up, salvaguardia degli ecosistemi e sensibilizzazione nella lotta all’inquinamento da plastica monouso in tutta Italia.
A cura di Plastic Free Odv Onlus.
📍 Piano -1, Galleria del DNA
Life in plastic
Quanto è presente la plastica nelle nostre vite? A quale oggetto proprio non potresti rinunciare? Partecipa anche tu all’indagine!
📍 Piano 0, Aula 14
Ma come ti (ri)vesti?
Vieni a scoprire quali polimeri vengo utilizzati e quali soluzioni per nuovi fasteners possono rendere i prodotti tessili circolari e sostenibili.
A cura del Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna.
📍 Piano 0, Aula 15
Bubble plastic a portata di mano
Un modo divertente per creare materiali polimerici naturali, da mangiare o bere, ispirati a pratiche di cucina.
📍 Piano 0, Palestra della Scienza
Dalla plastica, un nuovo legno
La start-up che dalla tempesta ha scelto di creare qualcosa di nuovo, che fosse un elemento positivo per il territorio, le comunità e le persone, presenta l’evoluzione della materia legno per rispondere alle sfide del futuro.
A cura di VAIA.
📍 Piano 1, Sfera NOAA
In Plastic we trust?
Una sfida a colpi di click tra fake news, quiz e curiositĂ plastiche e non solo.
📍 Piano 1
Visita alla Galleria della SostenibilitĂ
Viaggio tra le sfide del presente. Video-interviste “impossibili”, testimonianze virtuose e reperti per riflettere sul nostro modello di sviluppo.
Visita guidata di 30’ su prenotazione in biglietteria la sera stessa.
Ore 20.15 e 22.30.
📍 Piano 1, Goal Zero Area
Dalla carta alla carta [NEW OPENING]
Sfoglia il nuovo allestimento sulla filiera produttiva della carta.
In collaborazione con Assocarta.
📍 Piano 2
Archeologi del futuro
Vi presentiamo una conformazione geologica proveniente dalle Hawaii, i plastiglomerati: una fusione tra roccia e plastica. Un regalo poco gradito del presente per il futuro.
📍 Piano 3, Discovery room
Woodcard: alla ricerca di un’alternativa
Tessere e badges realizzati con legno e bioplastica. Un’iniziativa di economia circolare per ridurre l’uso di plastiche non sostenibili, sostituendo un prodotto alla volta e creando un futuro più eco-friendly.
A cura di Enactus Trento.
Dalle 22 alle 2
📍 Terrazza MUSE Café
Drink e musica
Partecipazione libera, consumazione a pagamento.
Duo pillole blues
a seguire
Johnny Mox Talk e Dj set
Programma a cura della Consulta degli studenti del Comune di Trento.
Con la collaborazione del Comune di Trento.