Nuvolette 2023: una mostra al Museo della Città e un murale site specific al Planetario
Nuvolette 2023: una mostra al Museo della Città e un murale site specific al Planetario
Il festival Nuvolette trasforma la città di Rovereto in un atelier d’arte da lunedì 8 a domenica 14 maggio, con performance di disegno, laboratori e giochi per bambini, un concerto disegnato, incontri con gli autori e mostre personali e collettive tra le strade, le piazze e i locali della città.
Il tema dell’edizione 2023 è l’acqua.
Le nostre sedi sono coinvolte nel festival dedicato al mondo dell’illustrazione, del racconto per immagini e del fumetto.
Museo della Città
Dal 12 maggio al 12 giugno il Museo della Città ospiterà la mostra collettiva Sete a cura di Becoming X.
L’esposizione dialoga idealmente con la mostra Gente di fiume: a fronte di una presenza forte per l’uomo la collettiva vuole riflettere sull’ipotesi di una mancanza. Come rappresentare quella che è la cifra forse più stringente delle generazioni moderne davanti ai cambiamenti climatici sociali e politici?
Museo di Scienze e Archeologia
Dall’8 maggio Marianna Poggioni, Marco Leombruni e Daniele Pampanelli di Becoming X Art+Sound Collective realizzeranno “No time, no space”, murale site specific al Planetario.
Appuntamento sabato 13 maggio alle ore 18 quando il murale sarà presentato al pubblico.
Nei giorni della manifestazione sarà possibile visitare le nostre due sedi, il Museo della Città e il Museo di Scienze e Archeologia, con il biglietto ridotto di 5 euro, presentando in biglietteria il pieghevole della manifestazione.
Programma completo del festival Nuvolette qui –> Pieghevole Nuvolette 2023
—
Nuvolette è un progetto di Impact Hub Trentino e sostenuto da Comune di Rovereto, Comunità della Vallagarina, Provincia autonoma di Trento e Regione Autonoma Trentino Alto Adige. Il supporto artistico è di Becoming X Art+Sound Collective.