POÈ 2021 – FAR PARLARE LE COSE

POÈ 2021 – FAR PARLARE LE COSE

È uno spazio che emerge, una vetrina senza vetro.

È poesia, danza, teatro e musica, ma è anche persone e associazioni diverse che pensano che si possa costruire bellezza dal basso. È una scelta che si rinnova nonostante tutto. È Poè, il festival delle parole di Trento.

PIAZZA DANTE, TRENTO
SABATO 4 SETTEMBRE
INGRESSO LIBERO

Poè è il festival delle parole di Trento, uno spazio in cui alcune associazioni culturali e collettivi artistici hanno deciso di stare insieme per raccontare sé stesse e il modo in cui guardano al mondo.

“Far parlare le cose” è il senso di questa seconda edizione: farle parlare, ascoltare le storie che possono raccontare, sentire come si reinventano continuamente.

Far parlare le cose ma non a caso: Piazza Dante sarà il palcoscenico di questa edizione, un palcoscenico aperto, di transito, in cui scegliere di stare in un parco abbandonato anche se al centro della città e delle nostre vite.Far parlare le cose per sentire come vivono i nostri abbandoni quotidiani, le nostre frenesie, il nostro continuo passaggio e la loro continua presenza.

Far parlare le cose per prendercene cura.

Trasformeremo Piazza Dante in un palcoscenico urbano:

arti performative e musica si infileranno nel giardino, non per riempirlo ma per costruire dei piccoli nessi tra le vite e le cose che lì già vivono e stanno.

Far parlare le cose per scoprire un modo diverso di vivere lo spazio pubblico, non per colonizzarlo ma per condividerlo.

Double Trouble #1 Parole in via d’estinzione
con Candirù e Drimer
Ore 14.00, Liber Cafè

Un parco di storie
Un gioco per conoscere i monumenti di Piazza Dante
A cura di Fondazione Museo storico del Trentino
Ore 14.00, Luoghi vari

Alberi Poeti
I poeti della beat generation al primo festival di Castelporziano
A cura di Nino Iorfino
Ore 14.00, Prati accanto al Liber Café

STATUE RACCONTANTI
Tutto quello che avete sempre voluto sapere dalle statue di piazza Dante e non avete mai osato chiedere – installazione vocale umana

La famiglia tipica trentina, lettura di Soledad Rivas San Roman (libreria La seggiolina blu);

Eusebio Francesco Chini, “Versi della gente, poesia sudamericana”, a cura di Antonio Nazzaro (Centro Cultural Tina Modotti);

Luigi Negrelli, lectio magistralis di Francesco Filippi.

Dante Alighieri, Roberto Abbiati e Roberto Keller presentano il libro “A proposito di Dante”, Keller Editore.

Giovanni Prati, Giovanni Canestrini, Giosuè Carducci, “Poeti vicini e lontani”, letture a cura di Massimo Parolini

Ore 15.00

Double Trouble #2 Parole in via d’estinzione
con Nana Motobi e Johnny Mox
Ore 15.30, Liber Cafè

Jukebox poetico
A cura di Universi
Ore 16.00, Giardino delle associazioni

LABORATORI MUSICALI

Drimer – Freestyle

Candirù – Microcanzoni

Ore 16.00, Palazzina Liberty

Skoppiati: l’amore è una truffa
A cura di ATU
Ore 16.00, Giardino delle associazioni

Dalle parole al bronzo
Un dialogo per raccontare la mostra e il progetto artistico “Dante Fluttuante”
A cura di Elena Tonezzer e Angelo Demitri Morandini
Ore 17.00, Nei pressi dell’installazione

PAPERE E LIBRI

Presentazione della rivista Manaròt con Davide Gritti e Nicolò Tabarelli

Presentazione del libro Un raggio di sole sul tuo viso con l’autrice Angelica Beccari

A cura di L’Universitario / ATU / Due Punti Libreria
Ore 16.00, Laghetto delle papere

Reading di poesia e musica
Luca Bernardini – Mezzopalco – Monosportiva Galli-Dal Pan
Ore 18.00, Liber Cafè

Giardino delle associazioni
Dalle 14 alle 20 potrete trovare gli stand delle associazioni e vari punti ristoro

 PER RIVEDER LE STELLE

LINE – UP:

Nana Motobi

Drimer

Johnny Mox DJ Set

Degrado da Radici

Leprimeore

Meet in Montauk

Zelda

A cura di Upload
Ore 20.00, Palco Principale

Organizzato da Trento Poetry Slam

PARTNER

Universi – Poesia libera e sperimentale
Cafè de la Paix
Due punti libreria
Bookique
Liber Cafè
La Chichera
Arci del Trentino
Deina
Associazione Teatrale Universitaria
Montagne racconta
Sanbaradio
l’Universitario
Fondazione Museo Storico del Trentino
Upload Sounds
Poesie Erranti
Centro Cultural Tina Modotti
MEDIA PARTNER
Sanbaradio
l’Universitario
PARTNER ISTITUZIONALI

Fondazione Caritro
Università di Trento
Opera Universitaria
Circoscrizione Centro Storico-Piedicastello del Comune di Trento
BIM dell’Adige

The event is finished.

Data

Gen 12 2022
Expired!

Ora

8:00 - 18:00
Categoria