Rassegna Trento Scienza Grandi Eventi – 2023 | Muse
Incontra le/i protagoniste/i della scienza.
Una rassegna di incontri divulgativi per approfondire i temi caldi del momento.
Trento Scienza Grandi Eventi è un’iniziativa ideata e proposta dal MUSE in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento, l’Università di Trento, la Fondazione Bruno Kessler, la Fondazione Edmund Mach, IBSA Foundation per la ricerca scientifica e altre Istituzioni culturali del territorio.
15 febbraio, 15 marzo, aprile, maggio e giugno 2023
alle 18.30
Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria
PROGRAMMA
Mercoledì 15 febbraio 2023, ore 18.30
Noi siamo natura. Un nuovo modo di stare al mondo
con Gianfranco Bologna, naturalista e presidente onorario della Comunità scientifica del WWF Italia
Siamo ancora in grado di meravigliarci del mondo che ci circonda?
Gianfranco Bologna ci ricorda la stretta relazione fra le nostre esistenze e il mondo naturale partendo da dove tutto è cominciato: il Big Bang. Unendo concetti di astrofisica e cosmologia, geologia e climatologia, ecologia e genetica, economia e sociologia, Bologna mette in luce i principi da seguire per rapportarci in modo equilibrato con la natura.
Incontro moderato da Nicla Panciera, giornalista e freelance.
Mercoledì 15 marzo 2023, ore 18.30
L’arte della misura, da Archimede ai giorni nostri
con Marco Andreatta, Professore Ordinario di Geometria all’Università di Trento
Misurare lo spazio è cruciale per il nostro processo di conoscenza.
Archimede è un pioniere della geometria, intesa letteralmente come “misura della terra”. Il suo metodo affascinò tutti i grandi protagonisti della scienza moderna, da Galileo a Gauss, fino a Einstein.
Andreatta ci accompagna alla scoperta questa poliedrica figura.