Tutti giù in cortile – Stefano Bartolini – Ecologia della felicità – Café de la Paix Circolo Arci

Tutti giù in cortile – Stefano Bartolini – Ecologia della felicità – Café de la Paix Circolo Arci

Dialogo con Stefano Bartolini Autore del libro Ecologia della Felicità, perché vivere meglio aiuta il pianeta.
Lo scopo di questo libro è indicare una strada percorribile per rendere sostenibile la pressione umana sull’ambiente. Il messaggio è che ce la possiamo cavare senza doverci ridurre all’ascetismo di massa, che rispettare il Pianeta è un obiettivo raggiungibile e che possiamo raggiungerlo vivendo meglio di quanto facciamo attualmente. Non ci serve la rimozione. Ci serve muoverci collettivamente per cambiare le cose.” Da più parti si sostiene che una riconversione ecologica dell’economia comporterà dei sacrifici che impatteranno negativamente sul nostro benessere. Ma è veramente così? Partendo dagli studi sulla felicità degli ultimi decenni, questo libro dimostra che possiamo vivere più felicemente e in modo sostenibile. Condividere rende felici e non inquina; possedere non rende felici e inquina. Ma invece di migliorare la condivisione, la nostra società punta alla crescita economica, all’espansione del possesso grazie all’aumento del potere d’acquisto. Il risultato è un mondo che non è né felice, né sostenibile. Negli ultimi decenni sono dilagate solitudine, perdita di senso di comunità, di solidarietà e di appartenenza, oltre al degrado degli ecosistemi. Questo è il prodotto di una società che desertifica le relazioni umane perché stimola ossessivamente il possesso e la competizione, in nome della crescita economica. Occorre “decelerare”. Questo libro mostra come fare per ampliare la condivisione: come organizzare le città in modo da ridurre la solitudine; quali metodi di insegnamento attuare nelle scuole per formare persone capaci di costruirsi buone relazioni e vite felici; quali modalità di organizzazione del lavoro nelle imprese favoriscano il benessere e le relazioni di chi ci lavora; quali leggi contrastino la manipolazione operata dal marketing. Il tutto da una prospettiva ecologista matura ed equilibrata, lontana da ottimismi entusiastici e da pessimismi catastrofisti. Stefano Bartolini propone un manifesto dei cambiamenti politici, sociali ed economici che sono possibili e necessari per smetterla di sfidare la natura, anche quella umana.

𝘓’𝘪𝘯𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘰 𝘦̀ 𝘰𝘳𝘨𝘢𝘯𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘰 𝘯𝘦𝘭𝘭’𝘢𝘮𝘣𝘪𝘵𝘰 𝘥𝘪 “𝘛𝘶𝘵𝘵𝘪 𝘨𝘪𝘶̀ 𝘪𝘯 𝘤𝘰𝘳𝘵𝘪𝘭𝘦”, 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘰𝘴𝘵𝘰 𝘥𝘢 𝘈𝘗𝘚 𝘋𝘶𝘭𝘤𝘢𝘮𝘢𝘳𝘢 𝘢𝘭𝘭’𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘣𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘎𝘦𝘯𝘦𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 2021
per accedere al circolo e agli eventi organizzati è necessario essere soci ARCI con tessera in corso di validità

The event is finished.

Data

Nov 20 2021
Expired!

Ora

18:00 - 20:30
Categoria