TUTTI PAZZI PER IL GIAPPONE. Attività per giovani e adulti.
DALL’UKIYOÈ AL MANGA
WORKSHOP
sabato 11 marzo I ore 15.00
domenica 12 marzo I ore 10.00
Castello del Buonconsiglio, aula didattica
Un workshop condotto da Caterina Rocchi, per conoscere una tecnica artistica tipica del mondo giapponese. La prima parte è dedicata all’illustrazione dell’arte Ukiyo-e e alla sua evoluzione nei manga che conosciamo oggi: si parla di storia dell’arte giapponese, ma anche di narrazione e composizione.
La parte pratica è invece dedicata all’inchiostratura con il pennino giapponese di disegni manga così da sperimentare i materiali dei mangaka.
Caterina Rocchi è la fondatrice e direttrice di Lucca Manga School, la scuola italiana di manga interamente basata sul metodo orientale.
Caterina non ha solo fondato una scuola, ma ha concesso un’opportunità unica a tutti gli appassionati di manga: quella di poter apprendere questa nobile arte arrivando al suo cuore e direttamente da chi in Giappone ci è cresciuto, ci ha studiato e lo ha vissuto.
Lei stessa, diventata allieva di Matsuda Sensei a soli 15 anni, ha un curriculum infinito di esperienze, progetti con veri mangaka, corsi di disegno tenuti direttamente in Giappone.
Tariffa: 5,00 €
Prenotazione obbligatoria
SUMINAGASHI
Sabato 18 marzo I ore 15.00
Sabato 1 aprile I ore 15.00
Castello del Buonconsiglio, aula didattica
Suminagashi, ‘inchiostro fluttuante’, è il termine con cui in Giappone si indica una tecnica antica, affascinante, in cui gocce di inchiostro sono lasciate cadere sull’acqua, fluttuano e si muovono, assumono forme, casuali e imprevedibili, che vengono poi fermate sulla carta, appena appoggiata.
Nel laboratorio condotto da Lorenzo Pontalti, restauratore ed esperto di tecniche decorative della carta, si sperimenta questa tecnica artistica tipica del mondo giapponese.
Tariffa: 3,00 €
Prenotazione obbligatoria
OSHIE bamboline giapponesi
Sabato 15 aprile I ore 15.00
Castello del Buonconsiglio, aula didattica
Le oshie sono vezzose ed elegantissime figurine, realizzate con ritagli di tessuti e carte colorate, imbottite di cotone. Create originariamente come passatempo dalle dame dell’aristocrazia di Kyoto, quindi diffuse anche presso le altre classi della società giapponese, potevano essere ritagliate per diventare delle vere e proprie bamboline da donare o delle decorazioni da incollare su paraventi o esporre montate su stecchi.
Dopo averle ammirate in mostra, è proposto un laboratorio per poter realizzare con originalità la propria creazione.
Progetto di Elisa Zeni, artista, restauratrice ed educatrice museale. Le sue opere sono state esposte e apprezzate in varie mostre personali e collettive, sia in Italia che all’estero. Da anni collabora con i Servizi educativi del museo nella progettazione e realizzazione di laboratori e percorsi.
Tariffa: 3,00 €
Prenotazione obbligatoria
___________________________
info e prenotazioni: Servizi educativi del museo tel. 0461 492811 lun>ven 9>13 – 14>16
PER LA PRENOTAZIONE clicca qui o contattaci telefonicamente!