Vulvodinia e Neuropatia del Pudendo, aspetti clinici, politici e sociali – UDU Trento

Vulvodinia e Neuropatia del Pudendo, aspetti clinici, politici e sociali – UDU Trento

Vulvodinia e Neuropatia del Pudendo, aspetti clinici, politici e sociali
Qualche volta si è davvero invisibili, cosa succede se si è malatə e le persone non ti credono, i medici non ti credono?
Cosa succede quando per avere una diagnosi devi girare per anni per gli ospedali di tutta Italia cercando qualcunə che sia dispostə ad ascoltarti?
Ecco, questa è spesso la sorte delle malattie (prevalentemente) femminili, per cui spesso non c’è ascolto, non c’è informazione e la ricerca procede a rilento.
Proprio per questo il nostro obbiettivo, e soprattutto quello del comitato @vulvodinianeuropatiapudendo è quello di sensibilizzare le persone con consapevolezza e far conoscere loro queste realtà, che diventano per lə pazienti anche delle battaglie politiche e sociali, oltre che cliniche.
E poi si scopre che queste patologie in realtà così rare non sono, che una donna su sette soffre di vulvodinia, e che soprattutto il 30% di queste donne non ha ancora ricevuto una diagnosi.
Di questo, degli aspetti clinici, della battaglia politica, dei tabù rispetto alla sessualità e tanto altro, ne parleremo con:
👩‍⚕️ Dott.ssa Elisa Borrella, fisioterapista,
👨‍⚕️ Dott. Giorgio Galizia, neuro-urologo,
👩 Laura Laguardia, paziente e attivista del Comitato Vulvodinia e Neuropatia del Pudendo,
👩 Cecilia Bighelli, paziente e attivista del Comitato Vulvodinia e Neuropatia del pudendo.
📍in Aula 006, Dipartimento di Lettere e Filosofia
📆 il 28 ottobre
🕑 Dalle 18:00 alle 19:30

The event is finished.

Data

Ott 28 2022
Expired!

Ora

18:00 - 19:30
Categoria