FARE MEMORIA A SREBRENICA
Mercoledì 24 maggio
Ore 18.30
Presso Pippo Foodchillstage – Bolzano
Incontro pubblico con la presenza di Emir Suljagić, direttore del Srebrenica Memorial Center; Edin Ikanović, coordinatore del progetto Srebrenica 2.0; Almir Salihović, responsabile dei progetti sulla Oral history; Stefano Petrungaro, storico.
Interviene Walter Massa, presidente Arci nazionale
Modera Luisa Chiodi, direttrice di Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa – Unità operativa del Centro per la Cooperazione Internazionale
Traduzione BiH/ITA a cura di Edvard Cucek e Andrea Rizza Goldstein
TRA STORIA, MEMORIA E NEGAZIONISMO
Srebrenica, nel luglio 1995, è stata teatro del primo genocidio in Europa dopo la seconda guerra mondiale, nel contesto della dissoluzione violenta dell’ex-Jugoslavia. Tra le responsabilità criminali stabilite dal Tribunale Penale Internazionale per i crimini di guerra in ex-Jugoslavia (ICTY) e le responsabilità internazionali nella (mala)gestione del conflitto, che posto ha oggi Srebrenica nella narrativa europea, anche alla luce della guerra russo-ucraina in corso? Cosa succede dopo una guerra e qual è lo stato dell’arte nella ricostruzione di una società devastata, poco più di venticinque anni fa, da una guerra e da un genocidio?
Arci Bolzano-Bozen Arci del Trentino Politiche giovanili – Alto Adige Arbeitsgemeinschaft der Jugenddienste Arci nazionale Deina Trentino Alto Adige Teatro Zappa Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa Srebrenica–Potočari Memorial Center
