
Trento, Brentonico e Arco
9, 10, 11 luglio 2021
Per una generazione (o più di una) Genova è sinonimo dell’estate del 2001, delle giornate di mobilitazione contro un certo modello di globalizzazione, rappresentato dal G8 ospitato nel capoluogo ligure, città dall’assetto urbanistico angusto e frammentato.Impegno e speranza.
Incontro e condivisione.
Dolore e frustrazione.
Per le generazioni successive – partendo proprio da chi oggi ha vent’anni o meno – quel periodo dice relativamente poco, sormontato da fatti immediatamente successivi (l’attacco alle Torri Gemelle su tutti) e annegato da due decenni carichi di crisi, tensioni, rivolgimenti storici.
Non si tratta solo di ricordare – anche se di memoria abbiamo assoluto bisogno – ma di riflettere collettivamente su ciò che è stato e su ciò che potrebbe e dovrebbe essere, nel momento in cui ancora troppe sono le ingiustizie (sociali, economiche e ambientali)
che attraversano il tempo
che viviamo, a cui nuove e diverse forme di partecipazione e attivazione tentano di porre rimedio.
Perchè un altro mondo
non solo è possibile.
E’ necessario.
venerdì 9 luglio 2021
Giardino Maria Teresa D’Asburgo (Parco Clarina)_Trentoore 18
Essere movimento.
Dialogo/vocabolario collettivo tra memoria e futuro. ore 21
20 ANNI. CRONACHE DI INIZIO MILLENNIO DAL G8 DI GENOVA
spettacolo teatrale a cura di Area Teatro
sabato 10 luglio 2021
Libreria due punti_Trento ore 10.30
Voi siete in gabbia. noi siamo il mondo (Vanda editore)
Presentazione con l’autrice Monica Lanfranco
sabato 10 luglio 2021
Cortile teatro Monte Baldo_Brentonico
(in caso di pioggia teatro Monte Baldo) ore 21
20 ANNI. CRONACHE DI INIZIO MILLENNIO DAL G8 DI GENOVA
spettacolo teatrale a cura di Area Teatro
domenica 11 luglio 2021
Cantiere 26_Arco ore 15.30
diritti richiesti, diritti negati
Dialogo tra Nicola Canestrini, Monica Lanfranco, Paolo Pignocchi ore 18
20 ANNI. CRONACHE DI INIZIO MILLENNIO DAL G8 DI GENOVA
spettacolo teatrale a cura di Area Teatro