Nel luglio del 1995 un piccolo paese della Bosnia, Srebrenica, divenne tristemente noto al mondo per il genocidio di più di 8000 persone: un atto di pulizia etnica che è il più grave massacro avvenuto in Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale.A 25 anni da quella tremenda pagina di storia, l’Arci dedicherà il 7 luglio, alle ore 19, una diretta sulla propria pagina nazionale. Un’ora dove saranno presenti molte e molti ospiti che ci aiuteranno a comprendere meglio cosa successe a Srebrenica in quei giorni e quali insegnamenti possiamo trarre.Hasan Hasanović del Srebrenica Memorial Center
Dragana Vučetić del ICMP
Dragan Bursać
Natasa Kandic del Fond za humanitarno pravo,
Amra Nalic e Muhamed Avdic di Adopt Srebrenica
Francesca Chiavacci presidente nazionale di Arci
Nicola Minasi -Ambasciatore d’Italia a Sarajevo / Embassy of Italy in Bosnia and Herzegovina
Gerardo Bisaccia vicepresidente Arci Modena
Viola Pasolini del Centro Pace Cesena
Stefano Petrungaro, storicoConduce Andrea Rizza Goldstein
Regia Maximilien Cadrobbí
