Riprende il Cineforum organizzato dal Circolo Arci Avio-Ala, in collaborazione con il Comune di Ala e l’Ufficio attività culturali, nell’ambito della rassegna comunale “Il piacere del cinema” dal 18 ottobre al 6 dicembre
Appunto mercoledì 21 ottobre ad Ala, al Teatro Sartori, alle ore 20.45
(ingresso intero 7 euro, ingresso ridotto 5 euro – studenti, over 65 e soci Arci)
I film in programma:
MERCOLEDÌ
28 OTTOBRE 2015
ORE 20.45
EVEREST Usa, Regno Unito, 2015
regia di Baltasar Kormákur
con Jake Gyllenhaal, Robin Wright,
Keira Knightley, Josh Brolin
Durata: 2h28’
Avventura, drammatico
Dal Nepal alle Dolomiti, dalla Val Senales a Cinecittà, il fi lm di Baltasar
Kormákur è ispirato alla tragica spedizione del 1996 che costò la vita
a otto scalatori intenti a raggiungere la vetta della montagna più alta
del mondo
0 maggio 1996: nove scalatori affrontano la montagna più alta del
mondo. La natura li punisce, scatenando contro di loro la tempesta
più feroce mai vista dall’essere umano. Dovranno superare
ostacoli impossibili, contrastare la potenza di una natura maligna, in
una corsa contro il tempo per la sopravvivenza che terrà tutti col
fi ato sospeso.
Basato sul saggio “Aria sottile” scritto nel 1997 da Jon Krakauer, uno
dei pochi sopravvissuti alla catastrofe, integrato da testimonianze e
racconti, il fi lm vuole raccontare più che romanzare quello che è veramente
accaduto su quelle altezze. Incredibili capacità attoriali che
hanno fatto sì che lo spettatore potesse rivivere tutto il pathos e il
coinvolgimento necessari richiesti ad un pubblico sensibile a quella
terribile tragedia.
MERCOLEDÌ
4 NOVEMBRE 2015
ORE 20.45
PITZA E DATTERI Italia, 2015
regia di Fariborz Kamkari
con Giuseppe Battiston, Maud Buquet,
Mehdi Meskar, Hassani Shapi
Durata: 1h32’
Commedia
Favola multietnica ambientata in una Venezia lontana dagli stereotipi
turistici, con una narrazione ricca di grazia e di tematiche scottanti
U na piccola comunità islamica con sede a Venezia deve fronteggiare
una crisi imprevista: il suo luogo di culto è stato evacuato
dalle forze dell’ordine e ha lasciato posto a un hair stylist
unisex, gestito da una mussulmana turco-francese progressista che
tiene “collettivi femministi”. In aiuto alla piccola comunità arriva un
giovanissimo imam di origini afghane cresciuto in Italia: sarà lui a guidare
il nucleo (anche “armato”) composto, fra gli altri, da un veneziano
abbandonato dal padre e inseguito dalle autorità e da un curdo
“che non può tornare ma solo e sempre andare”. Tutti i loro goffi tentativi
falliscono comicamente, ma alla fi ne troveranno un luogo e un
aiuto da chi non avrebbero mai pensato.
INSIDE OUT Usa, 2015
regia di Pete Docter
Durata: 1h42’
Animazione
DOMENICA
8 NOVEMBRE 2015
ORE 17.00
R iley è una bambina di undici anni che viene sradicata dalla sua
vita nel Minnesota per seguire il padre, trasferito per lavoro a
San Francisco. Il processo di adattamento non è facile e le
emozioni primarie, ritratte in veste antropomorfa, che la guidano nell’esistenza
quotidiana entrano in subbuglio. In particolare, Gioia, cerca di
vedere il lato positivo delle cose, ma le altre, Tristezza, Disgusto, Paura
e Rabbia, dissentono, mandando in tilt il centro di controllo che si trova
nella mente di Riley. Gioia e Tristezza si ritrovano pertanto a essere
sbalzate al di fuori dalla piattaforma delle decisioni e costrette attraverso
un lungo peregrinare ad attraversale le tante zone nel cervello
della ragazza, fi no a ristabilire un nuovo equilibrio che segnerà per
Riley il passaggio dall’infanzia all’adolescenza.
TIMBUKTU Francia, 2015
regia di Abderrahmane Sissako
con Abel Jafri, Hichem Yacoubi,
Pino Desperado, Toulou Kiki
Durata: 1h37’
Drammatico
Un fi lm rigoroso realizzato da uno dei Maestri del cinema africano
Non lontano da Timbuktu, occupata dai fondamentalisti religiosi,
in una tenda tra le dune sabbiose vive Kidane, in pace con
la moglie Satima, la fi glia Toya e il dodicenne Issan, il giovanissimo
guardiano della loro mandria di buoi. In paese le persone
soffrono sottomesse al regime di terrore imposto dai jihadisti determinati
a controllare le loro vite. Musica, risate, sigarette e addirittura
il calcio sono stati vietati. Le donne sono state obbligate a mettere il
velo ma conservano la propria dignità. Ogni giorno una nuova corte
improvvisata emette tragiche e assurde sentenze. Kidane e la sua
famiglia riescono inizialmente a sottrarsi al caos che incombe su Timbuktu.
Ma il loro destino muta improvvisamente quando Kidane uccide
accidentalmente Amadou, il pastore che aveva massacrato Gps, il
bue della mandria a cui erano molto affezionati. Kidane sa che dovrà
affrontare la nuova legge che hanno portato gli invasori.
Nomination
Oscar 2015
miglior fi lm straniero
Venezia 2015
Pdf del programma:
http://www.comune.ala.tn.it/content/download/12382/153181/file/ALA_piacere%20ott-dic_PIEG-1.pdf