Cos’è la piattaforma regionale memoria e cittadinanza attiva
La piattaforma sancisce la collaborazione tra enti delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, che propongono in un quadro regionale ed euroregionale progetti rivolti ai giovani sulla memoria e la cittadinanza attiva. I progetti oltre al tema ed il target hanno in comune la struttura:
– Iscrizioni aperte a singoli giovani (non a gruppi o classi) tramite lettera di motivazione, per cui
l’adesione al percorso progettuale è individuale.
– Formazione prepartenza, obbligatoria nella frequenza e propedeutica al viaggio
– Viaggio, per tradurre lo studio in approfondimento esperienziale
– Restituzione, attività culturale prodotta dai partecipanti per sensibilizzare la cittadinanza sui temi
trattati e condividere la propria esperienza
Attualmente i progetti proposti stabilmente sono tre (Promemoria Auschwitz.eu, il viaggio della memoria, Estate in campo, i campi della legalità e Ultima fermata Srebrenica), mentre un quarto (Anni di piombo) è in corso di sperimentazione e potrà entrare a fare parte della piattaforma dal 2024-2025.
Progetti della piattaforma
Promemoria Auschwitz.eu – il viaggio della memoria
E’ il progetto che raccoglie il maggior numero di partecipanti, mettendo a bando 178 posti per la PAT, 164 per la PAB, di entrambi i gruppi linguistici, e contando una stretta collaborazione con lo stesso progetto che si svolge a Innsbruck e che raccoglie circa 50 giovani. Il progetto punta a far conoscere la storia del Novecento con l’ascesa dei fascismi in Italia ed in Germania, dalla creazione del nemico fino alla deumanizzazione e alla soluzione finale della Shoah. Il progetto si sviluppa da ottobre a maggio, con il viaggio a Cracovia-Auschwitz a febbraio. I partecipanti vengono accompagnati da tutor e volontari in una logica formativa di peer to peer. Il progetto è realizzato da Arci del Trentino, Arciragazzi Bolzano, AGJD ed attuato da Deina Trentino e Deina Alto Adige, con il sostegno dell’Ufficio Politiche Giovanili della Provincia di Trento e di Bolzano.
Estate in campo – i campi della legalità
E’ il progetto estivo che mette a bando 25 posti per entrambe le Province. Il progetto punta a far conoscere la storia della mafia e dell’antimafia, con particolare riferimento a Cosa Nostra, tramite un viaggio a Corleone, presso la Cooperativa Lavoro e non solo, che gestisce beni confiscati. All’interno del viaggio è prevista una forte attività di volontariato. Il progetto si sviluppa da maggio a dicembre, con il viaggio a luglio. Il progetto è realizzato da Arci del Trentino e Arciragazzi Bolzano, con il sostegno dell’Ufficio Politiche Giovanili della Provincia di Trento e di Bolzano
Ultima fermata Srebrenica
E’ un progetto autunnale che mette a bando 50 posti per entrambe le Province. Il progetto punta a far conoscere la storia del conflitto dei Balcani negli anni 90 con la dissoluzione dell’ex Jugoslavia ed il massacro di Srebrenica. Il progetto punta ad aumentare la consapevolezza sui processi di ricostruzione della pace post conflitto e sulla convivenza in società multietniche. Il progetto inizia a settembre con conclusione a marzo e prevede il viaggio a Sarajevo e Srebrenica a fine ottobre. Il progetto è realizzato da Arci del Trentino, Arciragazzi Bolzano e AGJD con la collaborazione di Deina Trentino e Deina Alto Adige ed il sostegno dell’Ufficio Politiche Giovanili della Provincia di Trento e di Bolzano.
Anni di piombo
E’ un progetto autunnale che mette a bando 30 posti per entrambe le Province. Il progetto punta a far conoscere gli Anni di piombo, con un particolare riferimento alla strage di Bologna del 2 agosto 1980. Il progetto inizia a settembre con conclusione a marzo e prevede il viaggio in weekend a Bologna. Il progetto è realizzato da Arci del Trentino e Arciragazzi Bolzano, con sostegno dell’Ufficio Politiche Giovanili della Provincia di Trento e di Bolzano.
https://arci.bz.it/progetto/anni-di-piombo-new/
Richiesta di preventivo comunicazione
E ‘ aperta la possibilità di far pervenire un preventivo circa la comunicazione della piattaforma regionale memoria e cittadinanza attiva, promossa da Arci del Trentino e Arciragazzi Bolzano con il sostegno degli Uffici alle Politiche giovanili delle Province Autonome di Trento e di Bolzano.
Oltre alla proposta economica è gradito ricevere il portfolio di lavori precedentemente svolti in campo culturale e una parte descrittiva ed artistica della proposta comunicativa da sottoporre, per cui potete naturalmente anche coinvolgere altri professionisti se lo ritenete utile. In questo ultimo caso specifichiamo che il preventivo deve essere comprensivo di ogni parte ed il lavoro finale coerente ed unitario. Arci del Trentino e Arciragazzi Bolzano decideranno quindi la proposta più convincente sotto i vari profili, per assegnare poi l’incarico.
L’obiettivo del committente ricomprende oltre re-style delle grafiche (logo, event, gadget e materiali, felpe e magliette), il processo di ideazione del “brand” – che comprende anche il naming e il payoff – volto alla creazione di una “Corporate Identity”, anche trovando un titolo comunicativo che si distanzi dal nome amministrativo del progetto e che mantenga il richiamo all’attività istituzionale dell’associazione.
Termine per far pervenire le proposte: entro il 26 aprile
L’eventuale consegna finale del lavoro dovrà avvenire entro il 5 luglio.
Arci del Trentino aps: 0461 231300 – trento@arci.it