DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER I RESIDENTI IN PROVINCIA DI TRENTO
Scadenza 10/02/2022 ore 17:00
Iscriviti compilando il modulo che trovi qui: https://www.deina.it/promemoria-auschwitz-taa
Scheda di Progetto https://bit.ly/3FfVlS5
Dopo l’edizione online dello scorso anno, riparte in presenza Promemoria_Auschwitz.EU, il viaggio della memoria che darà la possibilità a più di quattrocento giovani
delle Province autonome di Trento e Bolzano dai 17 ai 25 anni compiuti, di visitare il ghetto ebraico di Cracovia e il campo di concentramento e sterminio di Auschwitz-Birkenau.
Nei mesi di febbraio e marzo è previsto il percorso formativo, mentre tra il 5 e il 10 aprile 2022 il viaggio in Polonia.
Le preiscrizioni sono aperte in Trentino da mercoledì 12 gennaio fino a giovedì 10 febbraio alle ore 17:00.
La partecipazione a tutte le attività della prima fase è obbligatoria per poter partecipare alla fase successiva del viaggio.
Il progetto è finanziato dalla Provincia autonoma di Trento e dalla Provincia autonoma di Bolzano.
Viene realizzato da Arciragazzi di Bolzano, Arbeitsgemeinschaft der Jugenddienste e Arci del Trentino, con il patrocinio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati,
ed è curato da Deina Trentino e Deina Alto Adige Südtirol.
REQUISITI PER PARTECIPARE:
Per la Provincia autonoma di Trento, il progetto Promemoria_Auschwitz.EU è aperto a 178 ragazze e ragazzi:
● residenti nella Provincia Autonoma di Trento;
● con un’età compresa fra i 17 e 25 anni (nati tra il 1/01/1996 e 31/12/2004);
● in possesso, durante tutte le fasi del progetto, di Green Pass rafforzato valevole per tutta la durata del viaggio e che si impegnano a rispettare i protocolli di sicurezza in vigore;
● disponibili a partecipare a TUTTE le fasi del progetto;
● che al momento dell’iscrizione abbiano consegnato tutto il materiale necessario;
● disponibili a contribuire con una quota di partecipazione di 140,00€ (di cui 10€ di quota sociale comprensiva di assicurazione e 130€ di contributo associativo)
da versare secondo le modalità che verranno comunicate all’atto dell’iscrizione. La quota non è rimborsabile;
● disponibili a presentare un elaborato motivazionale su cui sarà fatta la selezione dei partecipanti (da fare al momento dell’iscrizione online);
● che non abbiano già partecipato alle edizioni di Promemoria_Auschwitz.EU e/o Treno della memoria precedenti al 2021 promosse direttamente dall’Amministrazione provinciale.
COME PRESENTARE LA PROPRIA CANDIDATURA:
Per poter aderire al progetto Promemoria_Auschwitz.EU c’è tempo fino al 10 febbraio 2022 alle 17:00.
La preiscrizione sarà possibile esclusivamente dai siti www.deina.it e arcideltrentino.it attraverso il modulo online che permetterà di effettuare la richiesta di ammissione alla selezione dei 178 partecipanti al progetto.
Una volta compilato il modulo si riceverà via mail un documento pdf che conferma l’avvenuta preiscrizione al progetto.
Al termine delle preiscrizioni sarà effettuata la selezione dei 178 partecipanti e delle 60 riserve.
Nei giorni che seguiranno la chiusura delle preiscrizioni sarà pubblicata sui siti www.deina.it e arcideltrentino.it la graduatoria definitiva delle iscrizioni al progetto.
Per confermare la partecipazione al progetto, i 178 selezionati verranno contattati dal proprio tutor e riceveranno una mail con tutti i documenti da compilare e
consegnare obbligatoriamente al primo incontro.
LE TAPPE PRINCIPALI DEL PROGETTO:
Il progetto prevederà quattro incontri iniziali più due momenti di attività, il viaggio e la fase primaverile, con un momento residenziale e una restituzione regionale, che concluderanno il nostro percorso educativo.
Fase iniziale
La fase iniziale del progetto costituisce l’ossatura del percorso di formazione, il mezzo necessario per poter affrontare l’esperienza con una preparazione adeguata e viverla in modo consapevole e costruttivo, per assimilare e approfondire quelle nozioni che poi ci permetteranno di sviluppare il progetto al meglio.
Lo faremo attraverso attività plenarie e di gruppo, con workshop, visite guidate e spettacoli teatrali.
Questa fase è costituita da quattro incontri preparatori che si svolgeranno nelle seguenti date: 17 febbraio 2022, 03 marzo 2022, 17 marzo 2022 e 31 marzo 2022.
In più sono previsti due momenti sul territorio: la visita alla sinagoga di Merano e il Memowalk a Trento nelle seguenti date: domenica 13 marzo 2022 e domenica 27 marzo 2022.
Il calendario potrebbe subire variazioni a causa dell’andamento della pandemia COVID-19.
Viaggio
Il viaggio sarà dal 5 al 10 aprile 2022. Raggiungeremo la città di Cracovia dopo un’assemblea plenaria provinciale di partenza che si terrà a Trento.
Tutti i dettagli e le informazioni sul viaggio verranno comunicati negli incontri iniziali.
Fase conclusiva
La fase conclusiva del progetto sarà strutturata in tre momenti fondamentali:
– partecipazione e restituzione durante la Giornata della Liberazione organizzata da Arci del Trentino il 25 aprile 2022;
– residenziale provinciale post viaggio dal 7 all’8 maggio 2022;
– restituzione regionale;
Tutti gli incontri previsti nella fase iniziale e finale sono obbligatori per poter partecipare al progetto e per ricevere poi un attestato di partecipazione.
PER INFORMAZIONI:
Deina Trentino
Telefono: 3245873813
Mail: trentino@deina.it
Sito: www.deina.it
Facebook: www.facebook.com/deinataa
Arci del Trentino
Telefono: 0461231300
Mail: trento@arci.it
Sito: arcideltrentino.it
Provincia Autonoma di Trento Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili I.S. per le Politiche Giovanili
Francesca Gnech
Telefono: 0461497271
