Modifiche al progetto
Le associazioni partner di progetto Arciragazzi, Arci del Trentino, Arbeitsgemeinschaft der Jugenddienste, Deina Alto Adige Südtirol e Deina Trentino si sono confrontate sull’evolversi del conflitto ai confini della Polonia e sulle comprensibili preoccupazioni per la situazione a Cracovia. In particolare è emersa una difficoltà rispetto alla logistica del viaggio, legata anche al grande afflusso di profughi ucraini a Cracovia.
Per tali ragioni abbiamo valutato che non ci fossero più le condizioni per uno svolgimento ordinato del nostro viaggio a Cracovia dal 5 al 10 aprile 2022, considerato anche il grande numero di partecipanti (400).
Dopo un’attenta ed approfondita analisi di tutti gli elementi, considerato che Promemoria, come progetto di cittadinanza attiva, ha fra i suoi obiettivi la conoscenza del periodo dei totalitarismi del ‘900, della deportazione e del sistema concentrazionario, i partner di progetto hanno ritenuto che fosse possibile offrire un’ipotesi alternativa in grado di fornire a tutti i partecipanti un altro tassello di questo complesso mosaico.
La scelta è ricaduta su Vienna e il campo di concentramento di Mauthausen-Gusen, in quanto luoghi della storia e della memoria in linea con gli obiettivi culturali ed educativi del progetto.
A differenza dell’ipotesi precedente, che prevedeva la partenza la sera del 5 aprile e il ritorno nella mattinata del 10 aprile, il nuovo programma prevede invece la partenza nella mattinata del 6 e il ritorno il 10 aprile.
I costi e le modalità di partecipazione resteranno invariati.
Il programma, che nella versione definitiva sarà inviato il più presto possibile, prevede l’arrivo a Vienna il 6 aprile in giornata, la visita guidata della città così come una visita dei campi di Mauthausen e Gusen nelle giornate successive.
Restiamo a disposizione per eventuali informazioni e chiarimenti