Raccontare nelle scuole il fenomeno mafioso, creare percorsi di legalità; uno strumento per formare gli studenti e i cittadini del futuro.
Un incontro per ragionare insieme, presentando due manuali realizzati con questo scopo:
– Mafia come M, che parla della mafia nel nord-est, rivolto soprattutto alle scuole medie. Realizzato dall’associazione padovana “Cosa Vostra” per Linea edizioni
– Appunti di antimafia, che racconta la storia di Cosa nostra e della ndrangheta e dei movimenti antimafia, rivolto alle scuole superiori. Realizzato da Arci
Ne parliamo con Asia Rubbo, coautrice di Mafia come m, e Francesco Filippi, autore di Appunti di antimafia.
Interverrà anche Sandra Boccher, dirigente scolastico e presidente di Proteo del Trentino. Per gli insegnanti iscritti all’associazione la partecipazione potrà essere riconosciuta come formazione.

Grazie alla collaborazione con la libreria due punti, all’incontro saranno disponibili i testi.
Sarà anche possibile acquistare i prodotti (pasta e legumi) della Cooperativa Lavoro e non solo di Corleone, che gestisce i beni confiscati alla mafia.
L’iniziativa è realizzata da Arci del Trentino, FLC Cgil del Trentino, Spi Cgil del Trentino, Proteo, APS Dulcamara – Café de la Paix, Cosa Vostra Padova, Libreria Due Punti