Resistenze è un percorso articolato sul territorio. Tramite i linguaggi della musica, del cinema, del teatro, del viaggio e dell’incontro si declinerà il concetto del Resistere oggi, nella memoria, nell’antimafia e nell’esercizio dei diritti. Un racconto in rete, a più voci, per coinvolgere la cittadinanza ed i giovani.
Il progetto punta a sviluppare un percorso diffuso sul territorio provinciale che, tramite una pluralità di linguaggi, approfondisca il concetto di “Resistenze”. E’ una metropolitana di percorsi che si intrecciano e si incontrano il 25 Aprile, data simbolo della Resistenza. Il tema è spesso trattato in forma singola: l’obiettivo è articolarlo in diverse declinazioni legando la memoria, la cittadinanza attiva, l’antimafia sociale, i diritti e le disuguaglianze nel mondo. Il progetto punta inoltre a rafforzare la rete di soggetti culturali ed associativi che operano sull’educazione alla cittadinanza globale.
Fase del percorso territoriale. Da ottobre 2022 a aprile 2023.

Attività in corso
“L’ultima estate” marzo 2023: spettacolo teatrale in memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
15 marzo 2023 ore 20.30 Pergine, Teatro Comunale, sala 1
da un’idea di Simone Luglio testo di Claudio Fava regia Chiara Callegari con Simone Luglio e Giovanni Santangelo
voce fuori campo Luca Massaro scene e costumi Simone Luglio mmusiche originali di Salvo Seminatore disegno luci Massimo Galardiniproduzione Teatro Metastasio di Prato
in collaborazione con Chinnicchinnacchi Teatro e Collegamenti Festival
Il 1992 è l’anno delle stragi di Capaci e di via D’Amelio. Un anno drammatico e cruciale, che cambia per sempre la storia dell’Italia.
Lo spettacolo ripercorre gli ultimi mesi di vita dei due magistrati palermitani e, attraverso fatti noti e meno noti, pubblici e intimi, racconta fuori dalla cronaca e lontano dalla commiserazione la forza di quegli uomini, la loro umanità e il loro senso profondo dello Stato, ma anche l’allegria, l’ironia, la rabbia e, soprattutto, la solitudine a cui furono condannati.
Sottratti all’apparato celebrativo che ha fatto di loro delle icone cristallizzate, vogliamo raccontare Giovanni Falcone e Paolo Borsellino nella dimensione più autentica e quotidiana, che nulla toglie al senso della loro battaglia, ma li completa come esseri umani.
Info biglietti tariffe: soci Arci e Amici del Teatro 9 euro; intero 12 euro; carta in cooperazione, soci Cassa Alta Valsugana, EuregioFamily pass euro 10.50
- Resist! Music Contest

Resist! è il contest che mette in palio la partecipazione di artisti e gruppi musicali al concerto del 25 Aprile di Trento. Ma non solo. E’ un percorso musicale che vuole aumentare la possibilità di fruire la musica dal vivo in tutta la Provincia, aumentare la circuitazione all’interno del territorio, valorizzare i circoli Arci che si adoperano in questo ambito. Il contest si articola a gennaio e febbraio nei circoli Apeiron di Vezzano e La Grenz di Moena, con serata finale al Centro Musica di Trento.
SELEZIONATI:
Cenere, Classe Veneta, Dyonisian, Florilegio, Francesco Sgrò, Leyla Elabiri, Lonely Blue, Marte, Medaglia, Nola Antonio Band, Novagoricaband, Poesia Tonante e Chitarra Tonante, Stefano Eccher, Trento Balkan Orkestra, Yellowatmosphere
- “Resistenze in serie”

Percorso di formazione per la creazione di podcast a carattere giornalistico e divulgativo. Formazione 18 e 19 febbraio, Trento – sede Arci del Trentino, viale degli Olmi, 24
Compila il form per iscriverti: https://forms.gle/6iCWcfEFzdggv8KB7
c’è tempo fino al 15 febbraio!
Attività in programma
- “Diritti in Europa” aprile 2023: appuntamento per discutere dell’Europa di oggi e delle prospettive al grande sogno europeo
- “L’ultima estate” marzo 2023: spettacolo teatrale in memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
- “OHM Rassegna cinematografica” febbraio 2023: tre film sul tre resistenze contemporanee
- “25 Aprile” La Festa della Liberazione
Attività svolte
- Incontro “Strati della Cultura” : Dal 13 al 15 Ottobre appuntamento nazionale dell’Arci sulla Cultura per confrontare con le operatrici e gli operatori, le istituzioni, le sue proposte per lo sviluppo del settore. Quest’anno a Bagnacavallo a discutere di stili di vita, consumi e partecipazione culturale al tempo delle crisi.
- “Anni di piombo” progetto rivolto a giovani dai 16 ai 29 anni, per la conoscenza degli Anni di Piombo tramite formazione prepartenza, viaggio a Bologna (strage del 2 agosto 1980 e di Ustica) ed eventi pubblici. Quota 50 €, richiesta tessera Arci 22/23. Iscrizioni aperte fino al 16 ottobre cliccando qui


- “Resistenze contemporanee”ciclo di conferenze che si svolgerà nei giorni 4, 17 e 25 novembre alle ore 20:30 a Castel Ivano, presso l’Hotel Nazionale
Tre incontri di informazione, riflessione e discussione su temi scottanti per il nostro presente e il nostro futuro, presentati dagli esperti che se ne occupano ogni giorno.
Primo appuntamento venerdì 4 novembre: a cinquantasei anni dall’alluvione che devastò i luoghi di vita della comunità e che lasciò un segno indelebile sul paesaggio e nella memoria, parleremo di resistenza della montagna al cambiamento climatico, con Roberto Barbiero, fisico e climatologo della Provincia Autonoma di Trento, e Marta Villa, docente presso l’Università di Trento.
Purtoppo l’incontro previsto per giovedì 17 verrà spostato a data da destinarsi per problematiche degli ospiti.
Venerdì 25 novembre terzo appuntamento: ore 20.30 serata di informazione e riflessione sui numerosi conflitti e guerre che sono in corso in questo momento in tutto il mondo.Con Danilo Elia Alessandro De Pascale, giornalisti e collaboratori dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo.
