Ci siamo
Il programma è finalmente pronto!
Il primo evento di Solstizio 2022 : “Solstizio in piazza” ed è interamente dedicato ai nostri ospiti più piccoli
Si inizia l’11 giugno alle 17. 00 con “Gioca la piazza”: un tuffo nelle antiche tradizioni popolari del gioco in legno che consentirà a grandi e piccini di divertirsi e sfidarsi dal primo all’ultimo gioco, per poi ricominciare da capo.
Si proseguirà poi alle 20.30 con lo spettacolo “Pindarico”: uno spettacolo di teatro di strada di grande impatto scenico, che lascerà a bocca aperta i bambini di ogni età.
Secondo evento di Solstizio d’Estate 2022
Lunedì 13 giugno dalle 21.30 il campo da calcio di Mezzocorona si trasformerà in un teatro a cielo aperto per presentare il progetto teatrale “Lucis in fundo”: nell’arco di una notte una donna cerca di fare addormentare il proprio figlio e ripercorre come un fiume in piena la sua prima esperienza di madre…
Il progetto teatrale Lucis ha ottenuto molteplici premi dal Comune di Vimodrone: Annabella Di Costanzo è stata nominata come Miglior Attrice e lo spettacolo “Lucis in Fundo” ha ottenuto il riconoscimento come Miglior Spettacolo
“La semplicità ingannata” sarà il terzo evento di Solstizio d’Estate 2022 e si terrà martedì 14 giugno dalle 21:30 a Mezzocorona, nei pressi del campo da calcio in via Sottodossi. Lo spettacolo è liberamente ispirato alle opere letterarie di Arcangela Tarabotti e alla vicenda delle Clarisse di Udine, un progetto teatrale di e con Marta Cuscunà. La Semplicità ingannata parla del destino collettivo di generazioni di donne e della possibilità di farsi “coro” per cambiarlo
Riuscireste ad immaginarvi un mondo senza radio? Il quarto spettacolo del Solstizio d’estate 2022 parte da qui: siamo nel 2222 e le radio ormai non esistono più, soppiantate dalla dittatura dell’immagine. Un gruppo di audaci dj vuole ribaltare questa situazione ma per evitare la temibile polizia anti-radio serviranno grande coraggio e un astuto stratagemma… Vi aspettiamo mercoledì 15 giugno ore 21.30 con lo spettacolo teatrale “Nina’s radio night” della compagnia Nina’s Drag Queens
Solstizio d’estate 2022 sarà anche “Solstizio in musica” e vedrà sul palco due artiste emergenti del panorama musicale italiano. Manuela Pellegatta cantautrice, busker e chitarrista milanese, finalista ad Area Sanremo nel 2018, aprirà la serata con il suo pop folk fresco e acustico, arricchito da qualche inserto di musica elettronica.A seguire Maria Devigili cantautrice e chitarrista dall’attitudine Rock, diversi premi (Premio Pavanello, Premio speciale Bruno Lauzi, Premio Freak Antoni, etc) e un’intensa carriera concertistica alle spalle. L’ultimo singolo “La Rivoluzione Indolore” è il pezzo che dà il titolo al tour di quest’anno che la vedrà esibirsi nella dimensione rock del “Power trio” (voce-chitarra elettrica-basso-batteria). venerdì 17 giugno dalle ore 21.30
Avete mai provato a: fare la spesa, allattare, chattare, twittare, cambiare un pannolino, lavorare, preparare la cena, le pappette, svegliarsi di notte perché un frugoletto piange… tutto lo stesso giorno, sapendo che il giorno dopo… tutto questo accadrà di nuovo? Nello spettacolo “MAMMA…ZZO” Federica Cifola racconterà con il suo stile comico e irriverente, la “mission (im)possible” per eccellenza: essere mamme; lunedì 20 giugno dalle ore 21.30
Antonella Questa a teatro: la vita degli altri è realmente perfetta? Martedì 21 giugno dalle 21.30 “Svergognata” con il linguaggio comico che la contraddistingue, Antonella Questa torna sola in scena dando voce e corpo a più personaggi, per raccontare la storia di Chicca: una vita apparentemente perfetta fino a quando non scopre messaggi e foto che il marito scambia a sua insaputa con decine di “svergognate” Uno spettacolo che racconta quanto la schiavitù dell’immagine e la desiderabilità sociale ci distraggono dalle vere potenzialità sopite in ognuno di noi
L’ultimo spettacolo dell’edizione 2022 di Solstizio d’Estate tratta un tema purtroppo estremamente attuale: la guerra. Il punto di vista è quello delle madri. Giuliana Musso, tra le maggiori esponenti del teatro d’indagine, ai racconti intimi, a tratti lievi, a tratti drammatici delle madri, aggiunge un discorso etico e politico: si pone interrogativi puntuali sulla logica della guerra, sull’origine della violenza, sul mito dell’eroe e sulla sacralità della vita umana. Premio della Critica 2005, Premio Cassino Off 2017 e Premio Hystrio 2017 per la drammaturgia. Mercoledì 22 giugno alle ore 21.30 “Mio Eroe” di e con Giuliana Musso